Veranda bioclimatica

Produzione veranda bioclimaticaEnergia verde gratuita e che genera risparmio

La richiesta e i costi per il consumo di energia da fonti tradizionali sono sempre più alti e incidono in larga parte sui bilanci famigliari. Ecco perché anche in Italia negli ultimi anni si é diffusa la consapevolezza di dover cambiare la situazione e sfruttare fonti verdi, gratuite e rinnovabili come quelle derivate dal calore solare per ottenere energia elettrica e termica con metodi ecologici come ad esempio installando una veranda bioclimatica. Non é solo uno spazio protetto in cui tenere le piante più delicate o un’aggiunta ai locali di casa in cui passare delle ore di relax. Si tratta invece di una costruzione che segue certi criteri dell’architettura biocompatibile per portare ad immagazzinare energia solare da convertire in una fonte di riscaldamento, tagliando parte delle relative spese.

Come dev’essere realizzata

La veranda bioclimatica é un edificio costruito con pareti di vetro almeno su tre lati, di cui almeno uno confinante con l’edificio a cui si addossa (oppure può esserne parte integrante). Per i regolamenti sull’edilizia é una sorta di prolungamento dell’edificio già esistente, quindi la sua realizzazione offre anche il vantaggio di non richiedere permessi speciali. Per ottimizzare l’esposizione alla luce solare, oltre all’ampiezza della vetratura la veranda bioclimatica deve essere costruita preferibilmente con un preciso orientamento ed infissi ad alto rendimento energetico come alluminio e legno, pvc e alluminio-legno insieme. Inoltre, l’impiego di speciali materiali ad alta efficienza energetica é un fattore in più che permette di ottenere le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici. L’impatto ambientale é sua volta ridotto, con bassa produzione di CO2 sia nella produzione dei materiali utilizzati, sia nella costruzione in sé.

Come sfruttarla

Oltre alla gradevolezza dell’ambiente in sé, una veranda bioclimatica – proprio come una veranda comune – aggiunge luce e spazio alla casa ma ne resta al contempo abbastanza separata da permettere di passarvi molte ore in tranquillità, magari anche adibendola a studio. Il maggior calore raccolto all’interno della struttura contribuisce efficacemente all’aumento della temperatura nell’intera casa e fa dunque risparmiare sulla spesa complessiva per il riscaldamento. Il costo iniziale non é particolarmente elevato e la struttura non inquina ma anzi produce: risparmio, rispetto dell’ambiente e qundi soddisfazione.