Detrazione fiscale del 65% in caso di sostituzione dei serramenti

I clienti di Idealserr che hanno la necessità di sostituire i serramenti possono godere di una detrazione fiscale dall’Irpef o dall’Ires pari al 65% sulla spesa sostenuta. A tale proposito, occorre sottolineare che esistono due tipi di agevolazione, ossia quella del 50% che riguarda le opere di ristrutturazione e quella del 65% che interessa i lavori di efficientamento energetico. Entrambe prevedono iter burocratici differenti ma, in ogni caso, il cliente potrà usufruire di una sola tipologia di detrazione dopo aver compilato correttamente la documentazione idonea ad ogni richiesta. Per ciò che concerne la detrazione del 65% occorre dimostrare che l’edificio era già esistente e provvisto di un impianto di riscaldamento.

I serramenti da installare devono possedere alcuni indispensabili requisiti quali la delimitazione del perimetro che ricoprirà il volume da riscaldare e, quindi, non sono ammessi garage o scantinati che sprovvisti di sistemi di riscaldamento.

Come secondo requisito, ogni serramento deve essere certificato perché occorre che abbia una buona trasmittanza per garantire l’isolamento termico.

La detrazione spetta anche per le spese sostenute al fine di corredare i serramenti di elementi aggiuntivi quali persiane o scuri. Il limite massimo di spesa in caso di sostituzione dei serramenti è di 60.000 euro.

Per usufruire di questa detrazione è fondamentale presentare tutte le ricevute dei pagamenti effettuati alla Idealserr e tutte le relative certificazioni dei serramenti. Tali documenti dovranno essere mandati per via telematica all’ENEA con tutti i dati del richiedente e le tipologie di operazioni eseguite allo stabile.

In molto casi, per facilitare l’intervento e per ridurre le tempistiche, è necessario il supporto di un tecnico specializzato che comunicherà all’Istituto i valori di trasmittanza dei vecchi e dei nuovi serramenti.

Terminate queste operazioni, le ricevute andranno consegnate al commercialista che provvederà alla detrazione quando si dovrà presentare la dichiarazione dei redditi. Laddove non sia possibile la detrazione fiscale per il risparmio energetico si potranno verificare se ci sono i presupposti per accedere alla detrazione per ristrutturazione edilizie su parti di un edificio esistente. In questo caso non occorre la presenza del riscaldamento e possono usufruire della detrazione sia i proprietari che gli inquilini.